Nell’era digitale in cui viviamo, l’impatto della tecnologia sulle famiglie è innegabile. I genitori di oggi sono spesso immersi in un mondo digitale, con smartphone, tablet e dispositivi connessi che fanno parte integrante della loro vita quotidiana.
Tuttavia, è fondamentale trovare un equilibrio tra il mondo digitale e la vita familiare reale. In questo articolo, esploreremo il concetto di “genitori digitali” e forniremo alcuni suggerimenti su come essere genitori consapevoli nella società digitale di oggi.

Proteggere e guidare: essere genitori digitali consapevoli nel mondo online
La psicologa Barbara Volpi, specialista in Psicologia clinica, ci svela nel suo libro “Genitori digitali. Come crescere i propri figli nell’era di Internet” come affrontare i reali pericoli che minacciano i nostri figli nel mondo online. Dalla diffusione del sexting al fenomeno dell’hikikomori, dal cyberbullismo al grooming, questi rischi non possono essere ignorati dai genitori. Ma come possiamo proteggere i nostri figli e allo stesso tempo consentire loro di sfruttare in modo costruttivo le opportunità offerte da Internet?
Nel suo libro, Volpi ci guida in un vero e proprio viaggio, accompagnandoci attraverso tutte le fasi della crescita dei nostri figli, dalla nascita all’adolescenza. Ogni fase è affrontata con consigli pratici e concreti per un utilizzo corretto dei dispositivi digitali, come cellulari, tablet e computer. L’obiettivo è quello di prevenire e riconoscere il disagio “web mediato” che i giovani possono sperimentare.
La traiettoria evolutiva descritta nel libro mira a fornire strumenti utili ai genitori per affrontare le sfide legate all’era digitale. Volpi mette in luce l’importanza di una consapevolezza attiva da parte dei genitori, che devono essere pronti a educare i propri figli sui pericoli online, nonché a fornire loro un ambiente sicuro e protetto.
Il libro offre suggerimenti pratici per instaurare una comunicazione aperta con i figli, in modo da poter discutere apertamente di questioni come la privacy, la condivisione di informazioni personali e l’interazione sui social media. Volpi sottolinea l’importanza di stabilire regole chiare e di vigilare sull’attività online dei propri figli, senza però cadere nell’eccesso di controllo.
Essere genitori digitali consapevoli richiede una comprensione approfondita del mondo online e dei suoi rischi. Volpi ci incoraggia a educarci costantemente su questi temi e a rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie. Solo attraverso una conoscenza solida e una presenza attiva nella vita digitale dei nostri figli possiamo affrontare in modo efficace le sfide della società digitale.
Fase 0-2 anni: un inizio senza schermi per una crescita sana
Educare i genitori è il primo passo fondamentale per garantire una crescita sana ed equilibrata ai bambini. Spesso i genitori si affidano al cellulare per distrarre o calmare il bambino, ma il telefono non dovrebbe mai diventare un surrogato del ciuccio. Secondo la American Academy of Pediatrics (AAP), l’uso del cellulare dovrebbe essere evitato completamente prima dei due anni di età.
Nel libro, vengono forniti pratici consigli da seguire quando il bambino ha meno di due anni:
- Escludere i dispositivi digitali dall’ambiente di crescita del bambino: è importante creare uno spazio sicuro e libero da schermi per permettere al bambino di esplorare il mondo reale e sviluppare le proprie capacità sensoriali.
- Limitare l’esposizione passiva a smartphone e tablet: i bambini piccoli non dovrebbero essere esposti in modo passivo ai contenuti digitali. È fondamentale evitare di utilizzare dispositivi come un surrogato per l’attenzione e l’interazione diretta con il bambino.
- Giocare insieme al bambino e favorire le interazioni reali: invece di affidarsi esclusivamente ai dispositivi digitali, i genitori dovrebbero dedicare del tempo per giocare e interagire con il bambino in modo reale e affettivamente coinvolgente. Questo favorirà lo sviluppo delle abilità sociali e affettive del bambino.
Proteggere la prima infanzia da un’eccessiva esposizione ai dispositivi digitali è fondamentale, lasciare che i bambini sperimentino il mondo reale e stabilire interazioni significative con i genitori e gli altri membri della famiglia è cruciale per una crescita sana e armoniosa. Mantenendo uno stile di vita equilibrato, basato su valori educativi solidi, i genitori possono garantire ai propri figli un futuro digitale consapevole e responsabile.
Fase 3 – 5 anni: giocare insieme per una crescita sana
Durante i primi anni di vita, l’esempio dei genitori gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo dei bambini. L’introduzione di cellulari e tablet dovrebbe avvenire gradualmente e sempre in presenza di mamma o papà. È importante che il bambino interagisca con il mondo esterno e non si limiti a dispositivi digitali.
Tra i tre e i cinque anni, l’attività principale di nostro figlio dovrebbe essere il gioco in spazi aperti e con altri bambini della sua età. Pertanto, è essenziale limitare l’uso degli schermi. È consigliabile scegliere giochi che stimolino l’immaginazione, che siano interattivi e privi di violenza. Inoltre, è preferibile leggere libri in formato cartaceo prima di introdurre quelli digitali e selezionare con cura i videogiochi acquistati.

Fase 6 – 10 anni: esplorare, leggere e controllare insieme a mamma e papà
Durante il periodo compreso tra i sei e i dieci anni, è possibile iniziare a introdurre al bambino l’uso di Internet ma è fondamentale che i genitori non lascino mai il minore da solo davanti al computer o al cellulare.
È importante mostrargli le diverse applicazioni dei dispositivi digitali, che vanno dai giochi alla ricerca di informazioni, fino ai social network. L’utilizzo di Internet dovrebbe essere gradualmente introdotto nelle attività quotidiane, con un focus sull’aspetto pratico, come ad esempio la ricerca di una ricetta per preparare una torta di compleanno.
Nonostante ciò, è essenziale che il bambino continui a socializzare offline, nel mondo reale, poiché questo rimane di vitale importanza per il suo sviluppo.
Fase 11-14 anni: guidare i preadolescenti verso un utilizzo consapevole della tecnologia
Nonostante la Società italiana di pediatria raccomandi di aspettare fino ai 10 anni, il 12,7% dei bambini già possiede un cellulare a 8 anni e sa usarlo senza problemi. Tuttavia, l’età compresa tra gli 11 e i 14 anni rappresenta un periodo delicato in cui i preadolescenti si trovano in una fase di transizione, non più bambini ma neanche completamente adulti.
Durante questi anni, emerge la necessità di bilanciare il desiderio di autonomia dei ragazzi con l’esigenza dei genitori di controllare le loro prime esperienze di indipendenza. Secondo quanto afferma Volpi nel suo libro, donare un telefono cellulare diventa il compromesso ideale tra libertà e controllo, consentendo ai genitori di tenere un occhio sui movimenti dei figli nonostante possa trasformarsi da alleato genitoriale a nemico inconsapevole, poiché i ragazzi sono abili nel trovare modi per eludere il controllo dei genitori.
Nel promuovere una genitorialità digitale sana, durante questa fase di età è importante introdurre gradualmente i ragazzi ai social network, insegnando loro le regole per gestire la privacy e l’accettazione delle richieste di amicizia. È fondamentale monitorare e limitare il tempo trascorso dai ragazzi sui giochi online.
Gli anni compresi tra gli 11 e i 14 rappresentano un periodo cruciale per guidare i preadolescenti verso un utilizzo consapevole della tecnologia.
Fase 15-18 anni: l’autonomia digitale degli adolescenti e il ruolo dei genitori
Nell’età compresa tra i 15 e i 18 anni, gli adolescenti stanno guadagnando sempre più autonomia digitale. È fondamentale che i genitori abbiano fornito una solida educazione digitale in precedenza per poter affrontare questa fase in modo sereno.
Durante l’adolescenza, avviene una transizione e un distacco dalle figure genitoriali, ma la comunicazione all’interno della famiglia è ancora fondamentale, anche nel mondo digitale. Mantenere rituali quotidiani, come una cena a tavola senza distrazioni digitali, può favorire la comunicazione e la connessione familiare.
Gruppi familiari su WhatsApp o altre piattaforme simili possono aiutare a creare momenti di condivisione affettiva, ma è importante ricordare che nulla può sostituire il rapporto umano tra genitori e figli. La tecnologia è solo uno strumento che apre nuove possibilità di comunicazione e relazione. In ogni fase della vita, è essenziale vivere le interazioni senza la costante presenza del cellulare.
Durante questo periodo, i genitori devono prestare attenzione alle foto e ai video pubblicati online, rispettando la privacy dei propri figli. Piuttosto che spiare, è importante instaurare una comunicazione aperta e sincera. È necessario avere una mentalità di protezione parentale anziché un approccio di controllo parentale.
Per accompagnare i ragazzi in questo percorso di crescita digitale, i genitori devono acquisire competenze digitali adeguate. Per questo motivo, è stato creato il primo corso per diventare “Genitori digitali”, che offre la certificazione CYBERSCUDO Battibullismo, organizzato da AICA (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico). Attraverso l’aiuto di specialisti, i genitori studiano i rischi legati all’uso scorretto della rete, come il cyberbullismo e il sexting, nonché le caratteristiche delle app di messaggistica istantanea e dei social media più utilizzati dai ragazzi.
L’adolescenza rappresenta una fase cruciale per l’autonomia digitale dei giovani, ma i genitori devono continuare a svolgere un ruolo importante nella guida e nella comunicazione. Essere genitori digitali consapevoli significa educare, proteggere e comunicare in modo aperto e fiducioso, preparando i ragazzi a cogliere le opportunità offerte dalla tecnologia e a navigare in modo sicuro nel mondo digitale.

6 consigli per diventare genitori digitali consapevoli
Essere genitori digitali consapevoli
Essere genitori digitali consapevoli implica l’essere attenti all’uso della tecnologia sia da parte dei genitori stessi che dei figli. I genitori svolgono un ruolo cruciale nel modellare il comportamento dei figli e insegnare loro come utilizzare la tecnologia in modo responsabile e sicuro. Essi devono essere consapevoli dei rischi associati all’uso eccessivo della tecnologia, come la dipendenza da internet o l’esposizione a contenuti inappropriati.
Creare regole per l’uso della tecnologia
Per diventare genitori digitali consapevoli, è importante stabilire regole chiare sull’uso della tecnologia all’interno della famiglia. Queste regole possono riguardare il tempo trascorso davanti agli schermi, l’accesso a determinati contenuti o l’uso dei dispositivi durante i pasti o prima di coricarsi. Creare una routine che includa momenti dedicati all’interazione familiare senza tecnologia può favorire la comunicazione e la connessione reale.
Essere un modello positivo
I genitori sono il primo punto di riferimento, pertanto, è fondamentale essere un modello positivo nell’uso della tecnologia. Limitare l’uso eccessivo del proprio smartphone o dei social media durante le interazioni familiari può dimostrare ai bambini l’importanza di prestare attenzione agli altri e di essere presenti nel momento presente. Trascorrere del tempo di qualità insieme, senza distrazioni digitali, aiuterà a costruire relazioni più forti e significative.
Promuovere un uso sano della tecnologia
Essere genitori digitali consapevoli significa anche promuovere un uso sano della tecnologia. Ciò implica educare i bambini sugli aspetti positivi e negativi della tecnologia e fornire loro strumenti per navigare in modo sicuro e responsabile. Insegnare loro l’importanza di rispettare la privacy online, di evitare il cyberbullismo e di discernere tra informazioni affidabili e non affidabili è essenziale per proteggerli da potenziali rischi.
Stabilire momenti di connessione offline
Nonostante l’impatto della tecnologia nella vita familiare, è importante creare momenti di connessione offline. Questi momenti possono includere attività come giochi da tavolo, passeggiate all’aria aperta, conversazioni sincere o semplicemente trascorrere del tempo di qualità senza la presenza di dispositivi elettronici. Questi momenti permettono ai membri della famiglia di costruire ricordi duraturi e di rafforzare il legame familiare.
Scegliere contenuti digitali appropriati
Essere genitori digitali consapevoli significa anche fare delle scelte consapevoli riguardo ai contenuti digitali a cui i bambini sono esposti. Ci sono numerose risorse educative online che possono essere utilizzate per sostenere lo sviluppo dei bambini, come app per l’apprendimento, giochi educativi e programmi televisivi o video adatti alla loro età. È importante selezionare attentamente i contenuti che supportano lo sviluppo cognitivo, emotivo e sociale dei bambini.

Genitori Digitali Consapevoli: guidare la famiglia verso un futuro connesso
Con un’impegnata ma gratificante sfida come quella di diventare genitori digitali consapevoli, si apre un mondo di opportunità per le famiglie moderne. Trovare l’equilibrio tra la tecnologia e la connettività familiare permette di creare ricordi indimenticabili, di nutrire relazioni significative e di fornire ai nostri figli le competenze necessarie per affrontare un futuro digitale in modo sicuro ed empatico.
Che siate alle prime armi o genitori esperti, ricordate sempre che i momenti preziosi trascorsi insieme, senza distrazioni digitali, sono quelli che rimarranno nel cuore dei vostri figli per sempre. La tecnologia può essere un’alleata potente, ma sono l’amore, l’attenzione e la connessione autentica che nutrono le radici profonde della famiglia.
Siate protagonisti della vostra storia come genitori digitali consapevoli, guidando i vostri figli verso un futuro luminoso e promettente. Lasciate che la tecnologia sia uno strumento che amplifica la vostra esperienza familiare, ma ricordate sempre di apprezzare i momenti senza filtri, dove i sorrisi, le risate e le emozioni genuine sono ciò che conta davvero.
Siate un faro nella vita dei vostri figli, guidandoli attraverso le sfide della società digitale, insegnando loro l’importanza di una connessione reale e coltivando la loro curiosità e creatività. Insieme, potrete affrontare le sfide e celebrare le vittorie di essere genitori digitali consapevoli.
Immergetevi nel viaggio e scoprite il potenziale illimitato di essere genitori che abbracciano la tecnologia con saggezza, amore e una visione lungimirante. Siete pronti a diventare genitori digitali consapevoli? La scelta è vostra, ed è un passo che cambierà la vita della vostra famiglia per sempre.