Fino a qualche anno fa la pubblicità efficace era concepita soltanto come quella in TV, si pensava che la televisione fosse l’unico canale in grado di divulgare rapidamente una notizia, ripetendola più volte in un periodo. I pubblicitari trascorrevano ore a pensare a campagne, slogan e storie da raccontare.
Con l’avvento della rete ed in particolare con la nascita di Facebook qualcosa è iniziato a cambiare: dal semplice intrattenimento, si è passati a concepire la piattaforma come un potente strumento di marketing.
Era in atto una rivoluzione che avrebbe cambiato completamente le sorti del marketing tradizionale, diventando, appunto, web marketing. Il web marketing si unisce al marketing tradizionale dal quale provengono le strategie più efficaci.
Oggi la comunicazione è cambiata, questo anche perché gli strumenti con i quali viene gestita sono diversi e da questo nasce il Social Media Marketing.

Cos’è il Social Media Marketing?
Il Social Media Marketing o Social Network Marketing è un insieme di attività promozionali, relazionali, di posizionamento del brand, pensate su misura per i Social Media, attraverso cui aziende e brand mirano a promuovere i propri prodotti o servizi, raggiungere nuovi clienti o coinvolgere di più e meglio i clienti attuali.
Il Social Media Marketing si adatta ai bisogni dei consumatori rendendoli partecipi e conferendo loro una nuova posizione all’interno delle logiche di mercato. L’importanza delle attività svolte sui social è paragonabile ai mezzi tradizionali in termini di consenso e brand awareness e quindi anche l’uso che se ne fa deve essere frutto di uno studio ponderato.
Spesso assimilato al Digital Marketing, non di rado le due espressioni sono utilizzate come sinonimi, ma in realtà il Social Media Marketing ne è soltanto una sua parte. Chi decide di investire in marketing digitale, elabora strategie più complesse che includono Search Marketing, Email Marketing ecc… e puntano anche a comparti digitali di media più tradizionali come radio e televisione.
Il Digital Marketing, insomma, sfrutta tutti i canali digitali a disposizione per la promozione del prodotto o del brand mentre il Social Media Marketing ha come campo d’azione esclusivo le piattaforme Social.
I principali canali di Social Media Marketing
Va da sé che i social network sono l’ingrediente principale così come i blog:
L’utilizzo di questi strumenti permette di avere feedback immediati sulla propria attività e sui propri prodotti, stimolando l’utente ad avvicinarsi e a compiere azioni precise: condivisione, interazione, valutazione, acquisti, ecc…
Così come per le altre tipologie di marketing, è fondamentale sviluppare un piano per i social network con un modello predefinito che include:
- tipologia di social network più adatta al target aziendale
- budget disponibile per campagne
- analisi e scelta dei target
- scelta di un tono di voce univoco
- scelta dei prodotti da promuovere
- misurazione campagne con strumenti di analytics interni ed esterni alle piattaforme utilizzate
Il Social Media Marketing rappresenta un mix di comunicazione su diversi social network. È necessario individuare quali social presidiano i nostri potenziali target.
Ogni social network necessita di uno stile comunicativo appropriato perché su ognuno si avranno modalità di interazione e target differenti. Un’attività di social media marketing appropriata prevede un piano editoriale almeno bisettimanale, che possa essere consultato e migliorato in collaborazione con il cliente, misurando i risultati che si ottengono mese per mese.
Lo scopo dell’attività del Social Media Marketing è quello di creare una conversazione con gli utenti: ascoltare il target, parlarci, comprendere i dubbi e comprendere se la comunicazione dell’azienda è chiara utilizzando i social come strumento di interazione, offre la possibilità di ottimizzare i contenuti – blog, video o altro – rendendoli veramente efficaci.
L’attività di Social Media Marketing, sebbene non sia disgiunta da quella di blogging, prevede una comunicazione immediata, efficace, coinvolgente e – magari – divertente. Anche per questo motivo, la comunicazione social si avvale delle emoticon per enfatizzare i concetti. Il pubblico cerca questo sui social.

Social Media Marketing: lato pratico
L’attività di Social Media Marketing necessita di un Social Media Manager che deve essere in grado di:
- analizzare la comunicazione e il target
- conoscere le dinamiche comunicative social e di web marketing
- possedere versatilità nell’uso di programmi di grafica
- possedere una spiccata dote riassuntiva e comunicativa
- gestire tool di gestione e programmazione
La maggior parte delle aziende crede che per comunicare sui social sia sufficiente pubblicare post con foto e non c’è nulla di più sbagliato. Il punto dal quale bisogna partire sono i dati e solo chi svolge questo lavoro sa che prima di creare un piano editoriale social è necessario dedicarsi all’analisi del target e dei competitor.
Altra convinzione sbagliata è quella di pensare di sapere subito come e cosa comunicare al pubblico: per comprendere cosa davvero funziona, bisogna sperimentare.
Pensare di fare Social Media Marketing pubblicando qualche post ogni tanto o tre al giorno tutti i giorni – strategia molto sbagliata – senza avere delle basi di comunicazione, marketing e conoscenze delle dinamiche social, può rivelarsi un enorme flop.
Le principali task di un Social Media Manager riguardano il definire una strategia di contenuti e pensare ad un piano editoriale dedicato. I contenuti sono la base su cui costruire la propria presenza digitale e chiedersi cosa può funzionare è fondamentale se si vuole ottenere coinvolgimento e visibilità.
Avere un piano di pubblicazione ben definito e riuscire a trovare gli orari migliori per i propri post permette di fidelizzare l’utente.
SM Marketing vs SM Advertising
Il Social Media Marketing non è, o non è solo, Social Media Advertising. In quest’ultimo caso, si fa riferimento esclusivamente a strategie Paid (Social Ads). La maggior parte delle piattaforme social ha, infatti, sviluppato negli anni strumenti a pagamento (come le Facebook Ads) che permettono di modulare il proprio investimento e impostare campagna finalizzare a raggiungere il proprio core target, migliorare le conversioni, riuscire nella lead generation, ecc…
Il Social Media Marketing (SMM) vive di molto altro che dei semplici contenuti sponsorizzata: la sua missione è quella di migliorare la presenza digitale del brand o del soggetto in questione, in una prospettiva in cui la presenza digitale di un brand è legata alla sua stessa visibilità e al suo posizionamento e, in un processo a catena, anche alle decisioni d’acquisto dell’utente finale.
Social Media Marketing: fattori determinanti
Come qualsiasi altra strategia di marketing, una strategia di Social Media Marketing non può essere improvvisata, ma richiede di prendere in considerazione fattori diversi:
- Obiettivi: sia a breve-medio termine, sia a lungo termine. Una campagna di Social Media Marketing, oltre a migliorare la brand awareness di un’azienda, potrebbe essere l’ideale quando si lancia un nuovo prodotto (creando l’attesa o, in gergo, hype) o quando si sta pensando ad operazione di rebranding.
- Target: conoscere i propri target di clienti (attuali e futuri) può aiutare ad articolare la propria presenza.
- Piattaforme: scegliere la soluzione più adatta allo sviluppo della propria strategia. Essere ovunque non è sempre la scelta migliore. Ogni social ha caratteristiche diverse e il condividere gli stessi contenuti su canali diversi non premia.
- Budget: i social non sono gratis e richiedono risorse ad hoc.

Strategia Social Media Marketing: vantaggi
La sola strategia SMM non può sopravvivere da sola ma ha bisogno di essere parte di un piano di comunicazione aziendale ben strutturato. Il principale vantaggio del Social Media Marketing è che si tratta di una strategia poco invasiva, il marketing sui social, infatti, raggiungere i destinatari dove si trovano spontaneamente e in momenti strategici. Targetizzazione, possibilità di raggiungere anche micro-segmenti e di rimodulare la campagna in corso d’opera sono altri vantaggi rispetto a tecniche più tradizionali.
Riassumiamo, di seguito, i principali vantaggi del lavoro di Social Media Marketing:
- Possibilità di migliorare il rapporto con il pubblico fidelizzato
- Possibilità di intercettare il prospect
- Possibilità di migliorare il personal branding
- Possibilità di sfruttare l’attività di SMM per aumentare il traffico verso il sito o il blog
- Possibilità di intrattenere dei rapporti con i clienti
- Possibilità di indagare in merito alla soddisfazione del cliente
- Possibilità di aumentare la visibilità dell’offerta dal potenziale cliente
A questo si aggiunge il vantaggio principale, ossia la possibilità di ottenere un ROI altissimo con le pubblicità a pagamento su Facebook, Instagram, Linkedin e altri, in tempi più rapidi rispetto alla sola attività organica.
Unendo le attività di web marketing, come la SEO, con una sponsorizzata su Facebook ben costruita, ad esempio, il ritorno dell’investimento potrebbe superare le aspettative.
Social Media Marketing: perché affidarsi a un professionista
Tra le nuove figure professionali digitali, una delle più richieste dalle aziende oggi è il Social Media Manager. Quest’ultimo può far parte dell’organico aziendale o essere un consulente esterno. La presenza in azienda è trasversale: un buon Social Media Manager affianca più reparti e più professionisti. Contattami per saperne di più.